
Lontani dalla geolocalizzazione: è un beneficio oppure no?
Il ventunesimo secolo ha segnato un capitolo importante della tecnologia, velocizzando i processi che hanno portato allo sviluppo di nuove intelligenze. Una delle conseguenze che più di tutte abbiamo conosciuto è quella della geolocalizzazione che, per quanto si possa essere favorevoli o contrari, ha risolto quell’annoso problema che nel tempo ha attanagliato milioni e milioni di adolescenti: l’apprensione delle madri che oggi finalmente possono seguire qualsiasi passo che il proprio figlio compie. Chiusa questa doverosa parentesi, però, tantissime persone si sono interrogate se la geolocalizzazione sia un beneficio oppure no. In effetti, come le stesse mamme possono seguire i passi del figlio, allo stesso tempo lo possono fare anche gli organi di polizia, oppure gli stessi social, Google e altri tipi di aziende. D’altronde, la geolocalizzazione è diventata uno strumento indispensabile per il marketing digitale: gli algoritmi infatti lavorano in tandem con questa funzione in modo da selezionare gli acquisti da proporre più vicini all’utente in questione. Ma la geolocalizzazione è davvero nata e pensata per la nostra sicurezza? Su questo possiamo discutere. Non è invece in discussione la volontà di proteggerci di Safety and Privacy, che da anni si occupa di tutelare e potenziare la sicurezza di aziende e privati, attraverso l’installazione di videocamere di sorveglianze, automazione degli ingressi, un networking più sicuro e una rete Wi-Fi sempre più all’avanguardia. Grazie al team di esperti e professionisti, Safety and Privacy, si inserisce perfettamente all’interno della sicurezza. Tornando alla geolocalizzazione, però, la risposta è da trovare e le voci sono molteplici e contrastanti.

La geolocalizzazione è un beneficio? Perchè no.
Difficile, ma non impossibile. Ci sono delle accortezze che possiamo adottare affinché il satellite in orbita nel nostro spazio non agganci il nostro smartphone o pc facendo scoprire la nostra posizione. Uno dei più semplici, per esempio, è quello di non consentire alle applicazioni che si scaricano di tenere traccia delle attività. Scelta valida per gran parte delle app eccetto applicazioni come ‘maps’, che per forza hanno bisogno della geolocalizzazione attiva. Dobbiamo però stare attenti, perché gli smartphone tendono a tenere sempre aperta in automatico la localizzazione del cellulare: questo strumento esiste non perché ci sia un complotto in atto da parte di chissà quale organizzazione segreta, ma solo perché si può rivelare utile nel caso in cui si smarrisse il proprio dispositivo. Nonostante tutto, però, c’è un rimedio anche per questo: attraverso le impostazioni del proprio smartphone, accedendo alla sezione sicurezza e posizione, oppure privacy, è possibile disattivare la geolocalizzazione del proprio cellulare. A vostro discapito, però, in alcuni casi.

La geolocalizzazione è un beneficio? Perchè sì.
Se è vero che la geolocalizzazione è spesso un coinquilino scomodo, è altrettanto vero che a volte può rivelarsi estremamente utile. Proprio grazie alla nascita della geolocalizzazione sono diminuiti i furti e gli smarrimenti degli smartphone che, di anno in anno, diventano strumenti sempre più indispensabili e costosi. Oppure, pensiamo a quanto siano utili i geolocalizzatori installati nelle auto: ti permettono non soltanto di tracciarla nel caso di un furto (ormai questi apparecchi sono talmente sofisticati da mettere alla prova anche il più scaltro dei malviventi), ma sono importanti anche e soprattutto nel caso di incidenti, o nel caso di improvvisa perdita di conoscenza dell’autista; infatti, se la macchina è fornita di un dispositivo all’avanguardia, è capace di contattare i soccorsi in maniera automatica. Insomma, la geolocalizzazione spesso è scomoda ma, come tutte le cose, non ci accorgiamo della sua utilità fino a che non ne abbiamo bisogno. Perciò è impossibile emettere un verdetto definitivo nei confronti di questa funzione digitale e non possiamo che chiudere questo articolo con una risposta: la geolocalizzazione è un beneficio oppure no? A volte sì, a volte no.
Vuoi saperne di più sui sistemi di networking
di Safety & Privacy?
Per qualunque esigenza o per richiedere maggiori informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero verde 800 078199