
Liberi di potersi connettere sempre. Con intelligenza.
Vi siete mai chiesti come sarebbe cambiata la storia se fosse sempre esistita la connessione? Avremmo assistito a dei risvolti epocali senza precedenti. Molto probabilmente se Cristoforo Colombo avesse avuto uno smartphone con Google Maps non avrebbe sbagliato rotta, trovando effettivamente le Indie e lasciando l’America inesplorata. Oppure se Galileo Galilei avesse potuto far fare un giro su Wikipedia ai suoi accusatori avrebbe potuto risparmiarsi un bel po’ di grattacapi. Scherzi a parte la connessione, l’avvento della rete, il web alla portata di tutti hanno completamente stravolto il nostro modo di vivere.
Essere connessi è diventato imprescindibile nel nostro mondo e lo abbiamo imparato anche sulla base della drammatica fase che stiamo vivendo con la pandemia. Il lavoro agile, il cosiddetto smart working e la DAD, la famigerata didattica a distanza, sono diventati asset fondamentali del nostro vivere quotidiano. Se da un lato aumentano “poltronismo” e stress da clausura forzata dall’altro, questi mezzi sono stati fondamentali per darci un barlume di normalità in questo tempo reso anormale dalla presenza del Covid – 19.
Occorre potenziarci per non disconnetterci, ma dobbiamo farlo con intelligenza. Ecco allora cinque consigli utili per restare sempre connessi, evitando rischi ed inutili eccessi:

1. Veloce è meglio
Se è vero che la tecnologia e la connessione cambiano e si migliorano a grande velocità dobbiamo attrezzarci e cercare di stare al passo con i tempi. Dobbiamo imparare a conoscerla e utilizzarla con intelligenza, possibilmente potenziandola. E allora il consiglio è di puntare sempre a sistemi di ultima generazione.

2. Proteggi la tua vita. Anche quella virtuale.
Essere sempre connessi ci espone anche ai lati oscuri del web, come per esempio quello legato a truffe o ai virus. Come prevenire spiacevoli inconvenienti? È sempre bene avere nel proprio dispositivo un antivirus, in grado di farci evitare eventuali trappole del web. Affidarsi a una rete Wi-Fi ‘controllata’ è un buon deterrente per proteggere la nostra privacy e la parte della nostra vita che abbiamo affidato alla rete.

3. Occhio al portafoglio
Sembrerà una banalità ma molte persone, a volte non si rendono conto delle spese o dei giga a disposizione. È vero, i sistemi Wi-Fi rendono possibile una connessione illimitata, ma non sempre possiamo disporre di reti alle quali agganciarsi. Proprio per questo, ancora oggi, disponiamo di telefonie mobili in grado di generare connessione. Occhio al portafoglio però, ciò di cui stiamo parlando non è un qualcosa di illimitato e certe volte può succedere di perdere di vista il budget a disposizione rimanendo ‘a secco’, disconnessi dal mondo. Ma tra i progetti del futuro c’è quello di rendere le città iperconnesse, consentendo a chiunque di potersi agganciare a una linea Wi-Fi, indipendentemente da che ci si trovi all’interno di un bus o dentro un supermercato a fare la spesa.

4. Un aperitivo con il mondo
Una buona connessione può aiutarci anche a coltivare una certa socialità, per quanto virtuale. In pandemia questa opportunità si è rivelata nei modi più svariati e fantasiosi. Quante call, quante riunioni, quanti aperitivi virtuali abbiamo fatto attraverso piattaforme digitali? Niente è paragonabile a un aperitivo o a un incontro “in presenza”, naturalmente, ma una buona connessione, magari affidata a un sistema realizzato sulla base delle nostre esigenze è una garanzia di ritagliarsi il nostro piccolo spazio di libertà.
5. Informazioni a 360 gradi, ma occhio alle fake news
“Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni”. Recita così l’articolo 11 della nostra Costituzione. Un diritto fondamentale dell’uomo che grazie alla tecnologia e alla connessione si è reso disponibile a tutti. Tra le possibilità di vivere in rete c’è quella di poter avere aggiornamenti ogni minuto. Anche i giornali e i notiziari si sono evoluti con la tecnologia rendendo le notizie fruibili a tutti e in pochissimo tempo. Anche in questo caso l’essere sempre connessi è un plus rispetto alla possibilità di essere costantemente informati. Dobbiamo sviluppare una dote preziosa, però, il senso critico e la capacità di valutare le fonti. Nel mare magnum delle notizie, infatti, non mancano le fake news, dalle quali è bene essere sempre disconnessi.
Vuoi saperne di più sulle soluzioni
di Safety & Privacy per messa in sicurezza di reti dati e sistemi wi-fi?
Per qualunque esigenza o per richiedere maggiori informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero verde 800 078199