
Nomofobia, la paura di rimanere senza connessione
Fino a qualche anno fa veniva considerata una delle malattie del futuro. Nell’anno 20 del terzo millennio possiamo aggiornare la previsione definendola come una delle grandi ansie del mondo contemporaneo. Di cosa stiamo parlando? Della “nomofobia“, ovvero la paura di rimanere disconnessi. Da cosa? Semplice, dalla rete di telefonia mobile. L’etimologia della parola nomofobia, del resto è molto chiara, visto che nasce dal suffisso greco -fobia, paura, panico, e dal prefisso inglese nomo, che sta per “no-mobile”. In senso stretto la nomofobia è la paura di rimanere senza telefonino. Ma in senso lato comprende la più generale preoccupazione di perdere la connessione. Nuova paura che unisce grandi e piccini, professionisti in carriere e smanettoni annoiati.

Nomofobia, se la conosci, la eviti
La nostra vita virtuale, del resto è ormai sovrapposta in maniera inestricabile con quella reale che ha a che fare con il lavoro, gli affetti, gli interessi, il tempo libero e molto altro.
Tutti d’accordo sul fatto che la perdita della connessione può essere destabilizzante, ma farsi prendere dal panico non ha senso, anche perché le tecnologie per scongiurare quest’eventualità sono molte e all’avanguardia.
Lasciamo dunque il campo della psicologia e della psichiatria per entrare in quello della tecnologia.
La tecnologia digitale, in modo particolare, senza il collegamento via cavo, e quella VoIP (Voice over IP) ci interessano in modo particolare rispetto alla nostra ansia da connessione. La tecnologia VoIP utilizza la rete telefonica attraverso una connessione internet.

Portarvi il lavoro a casa, con la tecnologia digitale
Grazie a queste tecnologie, infatti, è possibile rimanere sempre collegati a qualsiasi tipo di rete. Immaginiamo per esempio, che la vostra fobia di rimanere disconnessi sia legata, in modo particolare, al vostro lavoro.
Una volta individuata la rete interna aziendale, è possibile collegarla a qualsiasi device mobile, utilizzando 4G la rete wifi o GSM. Possono essere realizzati impianti di Private Branch Exchange, ovvero una rete telefonica privata usata all’interno di un’azienda, così, chi usa il sistema telefonico PBX può condividere un numero di linee esterne per effettuare chiamate telefoniche.
L’impianto telefonico che ci consente di essere sempre collegato a una rete interna può essere realizzato su misura e ci consente la connessione con qualunque tipo di dispositivo. La rete funziona ovunque ed è possibile chiamare e ricevere liberamente ovunque ci si trovi.
Vuoi saperne ?
Per qualunque esigenza o per richiedere informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero verde 800 078199