
Consigli per superare la paura di essere tagliati fuori dalla vita social
Avete mai avuto nella vita, la sensazione di essere tagliati fuori dalla vita sociale, dal gruppo degli amici, dalla quotidianità? Beh, soprattutto in certe fasi della vita questa sensazione può degenerare in un mal di vivere dagli effetti potenzialmente disastrosi. Nella nostra epoca social e iperconnessa occorre mettere ordine e dare un senso alla nostra vita “smart”, pena il rischio di cadere in una bulimia da social network dannosa per noi e per chi ci sta intorno.

Ansia da social? No grazie
Questa paura di rimanere isolati social (mente) risponde al nome di FOMO, un disturbo da ansia sociale, che vogliamo conoscere meglio soprattutto nella sua “variante” legato al mondo dei social network. FOMO è un acronimo che deriva dall’espressione inglese Fear of Missing Out, letteralmente “paura di essere tagliati fuori”, Un disturbo che, nelle forme più gravi, può portare ad avere disagi e crolli psicologici. Di fronte a un problema di questo tipo, il sostegno medico o comunque psicologico è fondamentale. Anche la tecnologia può, in qualche modo, aiutare a superare questo disagio attraverso gli strumenti, i dispositivi e le svariate modalità che consentono di tenere, seppur virtualmente, accesa la fiammella del legame e del contatto con le persone e il mondo.

Una buona Wi-Fi non risolve tutti i problemi, ma aiuta
Diciamo che una buona rete Wi-Fi, costruita sulla base delle nostre esigenze, non risolverà le nostre fobie sociali, ma può aiutare e darci sicurezze un tempo sconosciute. La pandemia che stiamo ancora vivendo ha in qualche modo esasperato questo tipo di paure e di soluzione, mostrandoci in tutta la sua chiarezza quanto è restare connessi.
Vogliamo ripetere, con forza, che disturbi specifici non vanno mai sottovalutati. I piccoli aiuti nell’affrontare la vita di tutti i giorni, di fronte a una patologia di tipo FOMO, devono sempre sempre bene affiancare un certo tipo di terapia affidandosi a uno specialista. Al di là di questo la pervasività del mondo digitale nel nostro quotidiano ha, sicuramente, introdotto un altro approccio alla vita sociale.

Basta un telefono per essere cittadino nel mondo
Il vantaggio dell’essere sempre connessi è quello di poter raggiungere chiunque in ogni luogo, in ogni momento, anche nell’angolo più remoto della terra. Nel giro di pochi anni le distanze sono scomparse e tutto il mondo si è ridotto al perimetro di uno smartphone, sempre più smart e sempre meno phone. Una rivoluzione con tutti i rovesci della medaglia tipici delle rivoluzioni. Inutile dire che la barriera tra privato e pubblico si è fatta sempre più impalpabile e inutile sottolineare che l’approccio social porta, accanto a molti vantaggi, anche tante controindicazioni.

La nostra vita sociale sui social: imponiamoci delle regole
Da questo punto di vista il rischio è quello di fare un giro completo, a 360 gradi e ritornare alle nostre paure di partenza. Una delle angosce che più si sviluppano nelle persone affette da disturbo FOMO, infatti, è quella di perdere i momenti più “divertenti” che si possono trascorrere insieme agli amici. Tutto questo può portare a un pressing sfrenato verso i tuoi affetti utilizzando tutti i canali di comunicazione possibili e immaginabili. Il problema non si risolve stando più sui social, ma standoci meglio, utilizzando questi preziosi strumenti con maggior educazione e consapevolezza. È sempre la solita vecchia storia: tutto è potenzialmente buono o cattivo, dipende dall’uso che ne facciamo. Disporre di una connessione efficace a casa, a lavoro alla vita sociale essere connessi, comunque, è il punto di partenza per affrontare al meglio il contesto nel quale ci troviamo a vivere e disinnescare la paura primaria di essere tagliati fuori. Saremo noi, poi, a mettere i paletti che riteniamo più importanti per ordinare la nostra vita sui social secondo le nostre esigenze e i nostri obiettivi.
Vuoi saperne di più sulle soluzioni
di Safety & Privacy per messa in sicurezza di reti dati e sistemi wi-fi?
Per qualunque esigenza o per richiedere maggiori informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero verde 800 078199