
Videocitofonia: ecco il sistema per godersi la privacy di casa mia
Sentirsi sicuri tra le mura della propria casa è il primo bisogno di ogni famiglia. Ma oltre al fattore sicurezza c’è un’altra necessità che non va sottovalutata quando si tratta della propria abitazione: il bisogno di privacy. Senza dubbio, nulla è più efficace dei tecnologici sistemi di allarme antintrusione interni per garantire una protezione a trecentosessanta gradi della vostra abitazione. Ma per chi desidera anche avere la comodità di tenere alla larga ospiti indesiderati, scocciatori o venditori ‘porta a porta’, esistono apparecchi alla portata di tutti che, seppur non rientrando nei sistemi di sicurezza, possono darvi il comfort di godervi la propria casa e di sapere sempre chi bussa alla porta.
Quale sistema mi permette di vedere chi suona alla porta?
Ecco quindi quattro consigli per vivere tranquilli anche lontano dalla propria azienda senza il pensiero di ladri o malviventi:
Il nostro consiglio è quello di installare un videocitofono. Per chi abita in zone isolate o semplicemente per i proprietari di abitazioni in condominio, il videocitofono è un dispositivo necessario per comunicare con le persone esterne, che ci permetterà di interagire con loro senza la necessità di dover aprire subito la porta. Grazie alle sue funzioni e ai comandi a distanza questo semplice apparecchio è in grado di accompagnarci nel quotidiano per offrirci un migliore stile di vita.
Se vuoi conoscere tutti i sistemi di impianti di allarme antintrusione leggi l’articolo “I sistemi di antintrusione per la mia casa“.

Come funziona?
Un sistema di videocitofonia, installato su varchi e cancelli, ti consente di vedere chi sta suonando alla porta e decidere in autonomia chi far entrare. Questo apparecchio è dotato di un display installato dentro l’abitazione e collegato con l’esterno grazie a una telecamera che visualizza l’immagine della persona all’ingresso in tempo reale. Quando qualcuno suona alla porta, il display si illumina automaticamente e attraverso la tastiera collegata al display potrai scegliere di aprire o attivare il comando vocale per parlare con la persona che ha suonato. Al display si può collegare anche una seconda tastiera sotto la prima che ti permetterà di accedere a diverse funzioni, in base alle tue esigenze.

Attenzione!
La prima cosa da considerare quando decidi di acquistare un videocitofono è quella di verificare il sistema di cablaggio più adeguato alla tua abitazione. Quello a due fili è uno dei più comuni e ti permetterà di riciclare le vecchie canaline del citofono facendoti risparmiare sui lavori di muratura e a volte di recuperare cavi preesistenti. Sul mercato vi sono anche dei modelli wireless, più semplici e più pratici da installare, ma in questo caso assicurati sempre del raggio di azione del dispositivo per non incappare in brutte sorprese. Inoltre, ricordati di installare la telecamera nel miglior punto possibile, in modo da avere una visione ottimale della zona interessata

Perché installare un videocitofono?
I videocitofoni non rientrano tra i sistemi di sicurezza (come sensori volumetrici, antisfondamento o barriere a infrarossi che compongono gli impianti di allarme antintrusione). Un ladro professionista non ci metterà più di qualche secondo a manomettere la telecamera e staccare i cavi del sistema. Ma installare un sistema di videocitofonia è soprattutto una comodità per scegliere chi far entrare in casa e tenere alla larga le visite meno gradite. La vera comodità del videocitofono è quella di poter controllare gli accessi anche da smartphone e tablet, comodamente seduti sul divano o a lunghe distanze dall’abitazione, garantendo l’apertura diretta degli accessi ovunque ti trovi. Inoltre, la moderna tecnologia del sistema permette la visione e la risposta vocale, sempre attraverso lo smartphone o il tablet.
Qual è il migliore per la mia casa?
Non esiste un miglior prodotto in assoluto, ma esiste il dispositivo che meglio si adatta alle tue esigenze, offrendoti una buona efficienza e un buon sistema di sorveglianza qualora desiderassi espandere le potenzialità del tuo apparecchio con l’aggiunta di monitor e videocamere extra. In commercio si trovano diversi modelli che vanno dal più tradizionale videocitofono a quelli capaci di inserirsi nella programmazione della propria TV, per mostrare in tempo reale chi sta suonando alla porta.
Come utilizzare un videocitofono in 5 mosse
1. Controllate bene in video.
Nel momento in cui qualcuno suona alla porta, verificate sullo schermo l’identità della persona. Prendetevi tutto il tempo necessario per capire chi si affaccia all’ingresso di casa e, una volta identificato il soggetto, procedete all’apertura premendo l’apposito pulsante.
2. Usate la modalità notturna.
Una volta che il sole è tramontato, è bene affidarsi alle doti del visore notturno. Per controllare l’abitazione anche di notte scegliete una tastiera con telecamere integrate a infrarossi, che ti permettano di monitorare l’esterno anche di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
3. Proteggete i cavi e i collegamenti.
Specialmente nei modelli che si collegano a una presa di corrente è buona pratica non lasciare il cavo di alimentazione alla stregua degli elementi atmosferici. Proteggete il dispositivo e controllate che il cavo sia integro.
4. Sfruttate la multimedialità.
Nei prodotti che riescono a collegarsi a un monitor o a un televisore è utile sfruttare la libertà offerta dal dispositivo. Per chi vuole restare comodamente seduto sul divano e controllare il passaggio e l’entrata di ospiti, risulta una via davvero pratica.
5. Prendetevi cura della telecamera.
La lente presente sul dispositivo è il vostro occhio sull’esterno. Il consiglio è quello di pulire spesso il vetro per garantire una buona visibilità al dispositivo e restituire la migliore resa delle immagini. Potete procedere alla pulizia del dispositivo aiutandovi con un panno morbido, ma evitando solventi e altri prodotti non contemplati tra le opzioni sul manuale.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Per qualunque esigenza o per richiedere maggiori informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero 0577/226393.